Perché pubblicare l’annuncio della vendita di casa sui gruppi facebook, subito e altri siti gratuiti, AD ANDAR BENE,  ti farà incassare meno soldi dalla vendita e come rimediare.

Tu andresti a vendere un vestito originale dell’ultima collezione di Gucci al mercato? Un Gucci “cinese” forse si.

Un Gucci usato, potresti trovarlo al Mercatino dell’usato, ma non su tutti. Forse su quelli che puntano ad avere un negozio diverso trattando prodotti di qualità.

Al mercato, o negli usato point, chi ci và lo fa perché si aspetta di spendere pochissimo, di fare l’affare.

Non ho nulla contro i mercatini dell’usato, o i gruppi su facebook. Ci gironzolo abitualmente, ma per la vendita di una casa non vanno bene.

La casa è un oggetto da “Alto” Spendente, non da chi vuole risparmiare e fare l’affare a tutti i costi.

Tu stesso non hai comprato casa perché fai “un affare”, volevi solo pagare il prezzo Giusto.

Semmai, se non riesci a trovare la casa dei tuoi desideri, non puoi più aspettare e sei costretto ad “accontentarti”, ecco che scatta l’effetto “surrogato”.

In questo caso tratterai sul prezzo perché, visto che te la devi far andare bene, che almeno ci sia almeno la soddisfazione di averla acquista ad un prezzo vantaggioso.

Ma questo è un caso raro analizzato dal punto di vista dell’acquirente.

A te che vendi non ti deve interessa questo tipo di compratore

e nemmeno l’investitore, che per natura vorrà avere il primo guadagno già sul prezzo di acquisto.

Un’altra volta parleremo di cosa significa veramente il termine “trattabile” e perché un’altra bestemmia da non far entrare nella vendita di casa.

Tolti questi due casi, a te che vuoi vendere senza svendere, ti deve interessare solo chi è fortemente determinato ad acquistare casa, e non credere che non ce ne siano, anzi.

Chi vuole comprare casa, LA VUOLE, LA DESIDERA, la cerca in maniera ossessiva, in ogni momento libero della giornata.

Comprare casa È l’obiettivo di una vita, per tutti, nessuno escluso.

Quindi, cosa fare per parlare a questo tipo di acquirenti?

Immagina di far sapere della vendita di casa le persone che a) cercano quella determinata tipologia di casa, b) che Devono comprarla adesso e c) che hanno tutti i soldi che servono.

Su Subito potresti clienti con le prime due caratteristiche, ma è improbabile che rispettino anche la terza.

Mi piace parlare di soluzioni semplici. Vorrei dirti che trovare il canale giusto per parlare con gli “alto” spendenti è facile, ma non è così. 

Tuttavia una soluzione c’è. 

È una scorciatoia, ma per una volta è molto efficace.

Se vuoi vendere una casa, un appartamento, o una villetta a schiera, la soluzione che uso io è una triade d’attacco.

  • Volantini con solo la pubblicità della casa che distribuisco nel raggio di mille cassetta della posta;
  • Tutti i principali portali. In ordine di importanza 1) Immobiliare.it, 2) Casa.it, 3) Idealista.it e 4) Wikicasa.it;
  • Inserzioni sponsorizzate su Facebook in cui nelle impostazioni devi specificare di far vedere l’annuncio nel più piccolo raggio territoriale possibile o solo nella città

Non riuscirai a far vedere l’annuncio solo ai compratori “veri”, ma almeno sarai certo al 100% di averlo fatto vedere a tutti.

Lascia una risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.